top of page

Scrivere un testo: la punteggiatura

  • casadeilibri75
  • 19 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

La punteggiatura, amici, è tutto. Scrivere un testo senza tenere conto di punti, virgole, due punti e quant'altro significa comunicare in maniera sconnessa, errata, difficile. Nell'era moderna, dove i cellulari e i messaggi veloci hanno avuto la meglio su lettere chilometriche scritte a mano, l'abitudine di badare alla punteggiatura si è notevolmente persa. Ma vi volete cimentare con la scrittura di un testo, sia esso un romanzo, un racconto, un articolo per il vostro blog o anche solo un post sui social, non potete ignorare l'importanza di questa parte, il suo essere fondamentale per esprimersi correttamente. Vediamo nel dettaglio qualche regola della punteggiatura.


La punteggiatura: dove metto la virgola?


La lotta alle virgole posizionate come si deve è una lotta che tutti gli editor conoscono bene. Ci sono alcune regole fondamentali, che vengono insegnate fin dalle scuole elementari, che vanno applicate alla lettera.

Prima del "ma", per esempio, occorre inserire la virgola. Non dopo, PRIMA.

La punteggiatura è un'arma, credetemi. Se usata a dovere, renderà il vostro testo scorrevole e piacevole. La virgola è l'elemento della punteggiatura più maltrattato, a mio avviso. A volte si mette senza riflettere sul fatto che una virgola rappresenta una piccolissima pausa e che quindi merita di essere inserita in un periodo in maniera corretta. Quando non metterla?

  • Mai tra soggetto e predicato (a meno che non intendiate inserire un complemento riferito al soggetto stesso)

  • Raramente prima della congiunzione "e" (ci sono eccezioni, ma in linea di massima, non occorre)

Quando metterla? Ogni volta che il discorso necessita di una pausa.

  • Se dovete fare un elenco o se volete inserire più aggettivi per descrivere una persona o una cosa

  • Prima di un avverbio

  • Se dovete porre l'accento su una parola, per esempio: "Vorrei sedermi sulla sedia vecchia", inserendo la virgola prima di vecchia, la frase risulterà avere tutt'altro significato: "Vorrei sedermi sulla sedia, vecchia."

Inoltre, ricordate sempre che la punteggiatura (quindi non solo la virgola) va sempre attaccata alla parola che la precede, mentre occorre staccarla di uno spazio da quella che segue.


punteggiatura
Dare la giusta attenzione alla punteggiatura è importantissimo!


Due punti, punti di sospensione e punto


Noi correttori di bozze lottiamo anche contro l'uso smodato dei punti di sospensione. Ne bastano tre e non serve metterli ovunque. Se volete creare suspance, basta inserirli nella frase giusta, al momento giusto e una volat sola! Queste parti della punteggiatura sono da usare con reale parsimonia, altrimenti il testo diventa illeggibile.


I due punti occorrono quando vogliamo descrivere qualcosa, ma vanno usati anche prima di aprire un dialogo. Il punto chiude la frase, ed è fondamentale per far capire al lettore che quel discorso è CHIUSO, finito, tutto ciò che c'era da dire in quel determinato periodo o frase è stato detto. E' sempre bene comporre frasi non eccessivamente lunghe, soprattutto se dovete scrivere testi per il web (25 parole andranno bene).

A volte non è possibile ridurre troppo una frase, ma la punteggiatura ci viene in aiuto con virgole e parentesi per far prendere al lettore le giuste pause.

Abbiate rispetto per la punteggiatura e il testo vi ringrazierà! Se vi è piaciuto questo articolo, fatelo conoscere!

Comments


bottom of page