Editing professionale: perché è necessario
- casadeilibri75
- 30 apr 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Se hai un romanzo nel cassetto e sogni di vederlo pubblicato, dovresti seriamente cercare un servizio di editing professionale. Il tuo romanzo è sicuramente bellissimo, ricco di emozioni, ma è un diamante grezzo. Refusi, errori di battitura, sviste grammaticali e non solo: interi periodi da rivedere e riscrivere, perché lo hai buttato giù col cuore, ma qualcosa è certamente sfuggito. Un editing professionale ti permette di trasformare questo diamante grezzo in un vero "libro", di quelli che meritano di essere letti e conosciuti. Non ci credi? Eppure è così! Anche i più grandi scrittori passano al setaccio le loro opere, prima di darle in pasto agli editori.

Editing fai da te?
Puoi fare da solo, se vuoi, ma è difficile scovare tutti gli errori di sintassi e lessico, anche se rileggi più volte. Questo perché stai leggendo un tuo prodotto, qualcosa nato dalla tua mente e difficilmente potresti notare refusi o errori di grammatica. L'editing professionale è quindi la strada che mi sento di consigliarti. Accurato, approfondito, preciso, il professionista legge attraverso, letteralmente, e vede ciò che tu non puoi notare. L'editing fai da te può essere utile prima di proporlo a un professionista, per dare una prima sfoltita e sistemata a un lavoro magari ancora approssimato. Ma dopo ti occorre un editing professionale, eseguito da una figura che sarà in grado di aggiustare il tuo lavoro al meglio.
Editing professionale o correzione bozze?
Sono due cose molto diverse! Spesso si fa confusione e si pensa che una semplice correzione della bozza sia sufficiente. Ma mentre con la correzione bozze ci si limita a individuare refusi, piccoli errori grammaticali, virgole di troppo e doppie dove non servono, con l'editing professionale andiamo a intervenire su periodi e frasi, sulla sintassi e sul lessico, al fine di ottenere un testo scorrevole, che colpisca e che catturi l'attenzione dei lettori dalla prima all'ultima pagina. Senza questo passaggio fondamentale, che prevede la riscrittura di intere parti, nonché una limatura di ciò che è superfluo, potrai garantire alla tua opera un discreto successo, sia che tu decida di pubblicare per conto tuo, sia che tu voglia provare a proporre il tuo romanzo a una casa editrice.
I costi dell'editing professionale
Domanda legittima: quanto devo spendere per sistemare come si deve ciò che ho scritto? I costi dell''editing professionale sono variabili, Puoi ottenere un lavoro discreto a 4 euro a cartella, e un lavoro ottimo a 6 euro a cartella. Diciamo che dai 3 euro in su è il prezzo di mercato attuale e devi metterlo in conto quando chiederai il preventivo
Il prezzo varia anche in base allo stato della tua opera. Se l'editor si rende conto di dover intervenire spesso, il prezzo lieviterà leggermente. Se invece troverà un testo già di per sé buono, il prezzo potrebbe essere più contenuto. Noi non superiamo i 4 euro a cartella, poiché siamo in grado, grazie alla lunga esperienza, di individuare rapidamente le soluzioni migliori per ogni tipo di testo. Chiedi il tuo preventivo personalizzato, inviando 10 pagine del tuo testo! Scopri tutti i nostri servizi!
Comentarios