top of page

Editing professionale: cosa significa editare un testo

  • casadeilibri75
  • 22 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Abbiamo già parlato dell'importanza dell'editing professionale, utile quando vogliamo rendere il nostro testo pronto per la pubblicazione, sia cartacea, sia come ebook. Ma nel dettaglio, cosa significa editare un testo? Abbiamo visto che il più delle volte una semplice correzione bozze non è sufficiente. Alcuni testi hanno bisogno di essere sistemati, sfoltiti, schiariti, in un certo senso. Devono rifarsi il make up, se mi permettete la metafora. Questo perché il più delle volte scriviamo di getto, senza pensare, presi da una sorta di febbre che ci porta a comporre senza badare troppo alla forma. E' normale! Diamo voce all'istinto!

Ma un testo che si rispetti e che ambisce a una pubblicazione - più o meno importante non conta, conta quanta voglia abbiamo di comunicare - non può essere inviato a una casa editrice, a un blog o a un editore senza prima esser stato passato al setaccio.

Editare un testo


Quindi cosa significa editare un testo? Significa non solo intervenire sull'aspetto grammaticale, ma anche e soprattutto su lessico e sintassi, fino a renderlo leggibile, scorrevole, piacevole e coinvolgente.

L'uso di Word ha aiutato tanti scrittori in erba a evidenziare qualche errore grammaticale. Una lettera di troppo, per esempio. Ma il controllo grammaticale di un programma, per quanto buono esso sia, non potrà mai sostituire il controllo visivo di un editor esperto. Succede così, sapete? Per chi come me lavora con i testi, gli errori (di vario tipo), saltano subito all'occhio. Refusi, tempi verbali errati, troppi avverbi e periodi - frasi - troppo lunghi e pesanti da leggere. Editare un testo mi viene spontaneo anche quando non sto lavorando. Leggo un post, un articolo e immediatamente edito!

Nella fattispecie, "devasto" il testo, lo analizzo al microscopio, scovo gli errori e lo riscrivo, cercando di mantenere vivo lo stile dell'autore. Editare un testo significa dargli una vita nuova, più vivace, più chiara, più piacevole, senza stravolgerne il senso.


editare un testo
Editare un testo significa riscriverlo e dargli una nuova vita!


Come editare un testo da soli


Bè, sarebbe meglio non farlo, perché l'autore del testo difficilmente troverà tutti gli errori e difficilmente riuscirà a riscrivere interi periodi, frasi, capitoli, talvolta, senza rischiare di commettere nuovi sbagli. Però ci sono alcuni trucchi interessanti che si possono utilizzare, qualora non fosse possibile rivolgersi a un editor professionista.

Vediamo quali sono:

  1. leggere al contrario, dall''ultima parola alla prima della pagina: troverete più facilmente errori grammaticali e sviste;

  2. sfruttare le correzione automatiche dei vari programmi per scrivere: non vi salveranno dalla D eufonica, ma per lo meno vi eviteranno una doppia di troppo;

  3. leggere un periodo alla volta e soffermarsi sul significato. Se avete dubbi, vuol dire che va rivisto;

  4. mettere mano alle frasi troppo lunghe - quelle con più di 25 parole - cercando di sfruttare al meglio la punteggiatura.

  5. ripetere il tutto almeno tre volte!


Ovviamente, sarebbe d'aiuto permettere a qualche amico o parente di leggere ciò che state scrivendo. Un parere esterno vi farà molto comodo! Se vi è piaciuto questo articolo, condividetelo con i vostri amici!


Comments


bottom of page