top of page

Scrivere un romanzo: l'incipit

  • casadeilibri75
  • 10 giu 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Scrivere un romanzo è il sogno di molti di noi. Conserviamo parole e pensieri anche per anni, prima di dar loro vita digitando sulla tastiera di un pc o scrivendo su fogli volanti con una vecchia penna a sfera. Chi non ha mai desiderato dar voce alla propria fantasia, o anche solo alla propria storia? In Italia ci sono più potenziali scrittori, che lettori, e tutti gli anni le case editrici ricevono milioni di dattiloscritti da esaminare. Perché scrivere un romanzo, o comunque in generale solo SCRIVERE, è dannatamente catartico. Ma se vogliamo che la nostra opera veda la luce, non possiamo dimenticarci della forma. Non possiamo semplicemente buttare giù una serie di idee senza capo né coda. Scrivere un romanzo significa anche conoscerne la struttura, significa conoscere a fondo i personaggi e significa creare nuove vite. Per farlo occorre pazienza, dedizione, studio. E poi bisogna partire col piede giusto. L'Incipit è tutto. L'inizio di un romanzo o di un racconto è ciò che terrà incollato il lettore per il resto del viaggio. Se non iniziate bene, difficilmente il lettore vi resterà fedele.


L'Incipit: partire col piede giusto


Nello scrivere una storia dovrete immedesimarvi nel lettore. Immaginate che lui o lei non sa nulla di voi. Prende confidenza man mano che legge. Se partite col piede giusto. avrà voglia di proseguire. Se iniziate male... Vi lascerà a metà strada, o forse prima.

Ma quindi quando si scrive un romanzo, qual è l'incipit migliore da usare? Facile! Quello che cattura! Un gancio. Questa parola viene usata anche nel marketing. Un uncino, un hook che permetta allo scrittore di ottenere l'attenzione desiderata.


scrivere un romanzo
Un buon incipit terrà il lettore incollato per tutto il viaggio!

Scrivere un romanzo con un buon incipit vuol dire assicurarsi le attenzioni del lettore per buona parte del libro.

Scrivere un romanzo: l'incipit che aggancia


Vi chiederete dunque quale tipo di inizio aggancia meglio la curiosità del lettore. In realtà non vi è un solo modo, ma mille. Potete essere diretti e catapultarli in una scena chiave - come ne "La Cura" di Tiziana, la nostra editor, trovate il libro su Amazon! - oppure iniziare con una lenta descrizione, ma che accompagni il lettore dentro alla storia fin dal primo istante. Avrete poi tempo per spiegare, tramite flash back o salti temporali. L'incipit migliore è quello che, in poche righe, crea nel lettore le giuste aspettative e dipana i primi dubbi sulla trama,

Evitate inizi prolissi, dove magari descrivete il o la protagonista per filo e per segno. Cercate di lasciare briciole di pane, perché scrivere un romanzo è un po' come tracciare una strada. L'inizio dev'essere stimolante, deve condurre il lettore a domande urgenti, di cui si vuole a tutti i costi una risposta.

Nel nostro lavoro di editor, gli incipit sono i passaggi che più ci danno da fare. Vogliamo che le vostre storie accendano i cuori, le emozioni e portino i lettori a proseguire ricchi di entusiasmo. Per questo è importante avvalersi di un buon servizio di editing: l'incipit è ciò da cui tutto parte e dev'essere perfetto!

Comments


bottom of page